Gestione dell'ansia, Esercizi Pratici
- Barbara Ponzinibio
- 23 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 2 giorni fa
L'Ansia non è un Blocco, ma un Messaggio da Esplorare Gestione dell'ansia Esercizi Pratici
L'ansia è come un nodo che si stringe nel presente, impedendoti di sentire pienamente ciò che accade qui e ora. Non è un nemico da combattere, ma un messaggio, una parte di te che cerca la tua attenzione. Come psicologo, ti accompagno a esplorarla e a integrarla, per ritrovare il tuo benessere quotidiano.
Spesso l'ansia ci proietta nel futuro o ci blocca nel passato, distogliendoci dal presente. In seduta, l'attenzione si sposta su ciò che senti nel corpo, sulle emozioni che emergono proprio adesso. Dove senti l'ansia? È una stretta al petto o un'agitazione nelle gambe? Riconoscere queste sensazioni è il primo passo per non esserne travolto, ma per esserci con esse.
L'ansia è veramente un messaggio da esplorare.
Esplorare il "Come" dell'Ansia
Più che sul "perché" dell'ansia, ci concentriamo su "come" si manifesta e su "come" la tieni in vita. Quali sono i tuoi schemi abituali di reazione? Eviti situazioni? Ti irrigidisci? ti aiuterò a diventare consapevole di questi meccanismi di adattamento, spesso inconsapevoli, che pur avendo avuto una funzione protettiva in passato, oggi potrebbero limitarti.
Riportare Consapevolezza e Responsabilità
L'obiettivo è aumentare la tua consapevolezza su come crei la tua esperienza ansiosa e, di conseguenza, a riappropriarti della tua responsabilità nel poterla trasformare. Non sei passivo di fronte all'ansia, ma hai il potere di scegliere come rispondere. Come professionista, ti offro uno spazio sicuro per sperimentare nuovi modi di essere, per sentirti più saldo e presente. Se senti che l'ansia ti impedisce di vivere pienamente il tuo presente, un percorso con uno psicologo può aiutarti a sciogliere quei nodi e a ritrovare la tua naturale fluidità.
Gestione dell'ansia Esercizi Pratici
Gli esercizi seguenti sono semplici tecniche di auto-aiuto basate su principi psicologici.
Non sostituiscono in alcun modo un percorso terapeutico, ma possono offrire un sollievo immediato in momenti di forte stress.
Per una comprensione e una gestione approfondita dell'ansia, è sempre consigliabile consultare un professionista qualificato.
La Respirazione "4-7-8"
Questa tecnica, ideata dal Dr. Andrew Weil, è un potente strumento per calmare il sistema nervoso e può essere eseguita ovunque.
Inspira lentamente dal naso per 4 secondi.
Trattieni il respiro per 7 secondi.
Espira completamente dalla bocca, emettendo un sibilo, per 8 secondi.
Ripeti il ciclo per almeno 3-4 volte.
La Regola dei "5-4-3-2-1"
Questo esercizio ti aiuta a radicarti nel presente, distogliendo l'attenzione dai pensieri ansiosi e focalizzandola sui tuoi sensi.
Vedi 5 cose intorno a te e nominale ad alta voce.
Tocca 4 cose che puoi sentire e descrivine la consistenza.
Ascolta 3 suoni che senti, anche quelli più lievi.
Annusa 2 cose che puoi percepire nell'ambiente.
Gusta 1 cosa, anche solo la sensazione nella tua bocca.
La Pressione del Pollice
Un semplice ma efficace esercizio che sfrutta i punti di pressione per calmare.
Trova il centro del palmo dell'altra mano.
Usa il pollice per esercitare una pressione decisa e costante in quel punto.
Respira profondamente mentre mantieni la pressione per 30-60 secondi.
Cambia mano e ripeti.
Il "Punto di Ancoraggio" nel Corpo
Quando l'ansia è forte, le sensazioni fisiche possono essere travolgenti. Trova un punto "neutro" nel tuo corpo.
Chiudi gli occhi per un istante, se ti senti a tuo agio.
Scansiona il tuo corpo e trova un punto in cui non senti ansia – potrebbe essere un orecchio, la punta del naso o un dito del piede.
Concentra tutta la tua attenzione su quella piccola area neutra.
Rimani lì con la tua attenzione e la tua respirazione, come in un piccolo rifugio sicuro, per qualche minuto.
Le tecniche di respirazione elencate di seguito sono da considerarsi esclusivamente come suggerimenti e pratiche di auto-aiuto per la gestione temporanea e sintomatica dell'ansia e dello stress lieve.
Non Sostituiscono la Cura Professionale: Queste tecniche non costituiscono in alcun modo una diagnosi, una terapia o una cura per disturbi d'ansia clinici, attacchi di panico frequenti, disturbo post-traumatico da stress o qualsiasi altra condizione di salute mentale.
Consulto Medico Necessario: Se l'ansia è persistente, grave, interferisce significativamente con la vita quotidiana, o se si manifestano sintomi fisici intensi e ricorrenti (come palpitazioni, difficoltà respiratorie gravi, sensazione di svenimento), è indispensabile consultare un medico qualificato, uno specialista in salute mentale (psicologo o psichiatra) o un altro professionista sanitario.
Uso Consapevole: L'efficacia di queste tecniche varia da persona a persona. Smettere immediatamente la pratica se si avverte disagio, vertigini o aumento dell'ansia. L'uso continuativo di queste pratiche non deve ritardare la ricerca di un aiuto professionale se necessario.
L'autore di questo elenco non è responsabile per eventuali effetti indesiderati derivanti dall'uso improprio di queste tecniche o dalla mancata consultazione di un professionista qualificato.







Commenti