Lutto Animale: Come Affrontare la Perdita del Tuo Amico Speciale
- Barbara Ponzinibio
- 19 mag 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 15 ott
La felicità che ci danno, il dolore che ci lasciano, il lutto animale.
Chi ha avuto la fortuna di vivere con un animale domestico sa che sono compagni preziosi, capaci di offrirci una felicità e un amore incondizionati. Non hanno bisogno che ci nascondiamo, né che ci proteggiamo. Al contrario, ci permettono di essere noi stessi nel profondo, offrendoci un'oasi di pace lontana da un mondo ipercritico e superficiale.
È questa loro totale e incondizionata accettazione che rende il legame così speciale. I nostri amici animali diventano i nostri confidenti più segreti e, proprio grazie a questo rapporto, la gioia che ci danno in vita si trasforma in un dolore straziante quando ci lasciano. In quel momento, potremmo sentire che non è morta solo una parte di loro, ma anche una parte di noi stessi.
Tipi di legame, tipi di dolore
Ogni persona vive il lutto in modo diverso, a seconda del legame che ha costruito.
Il legame profondo: Chi ha sviluppato un rapporto intimo e totalizzante con il proprio animale sa quanto il loro amico fosse un confidente, una fonte di sicurezza e un compagno in ogni momento della vita. Per queste persone, la morte non è solo la perdita di un animale, ma la fine di un'unione che ha arricchito profondamente l'esistenza. Il lutto è straziante e spesso incompreso dagli altri.
Il legame moderato: Per chi vede l'animale come un compagno che procura gioia e divertimento, la tristezza per la perdita c'è, ma solitamente passa più in fretta e può essere superata sostituendo l'animale con un altro.
Il legame debole: In casi rari, l'animale è visto solo come un "oggetto utile". In questi casi, la sua perdita non provoca quasi dolore e l'animale viene sostituito senza rimpianti.
Non è "soltanto un animale"
La frase che si sente più spesso, "è soltanto un animale", sminuisce il dolore e aggiunge sofferenza a un lutto già difficile. Questa incomprensione può portare a isolarsi, a non elaborare completamente la perdita e a vivere in una tristezza costante. Non dobbiamo vergognarci del nostro dolore. La nostra sofferenza è reale e valida.
A volte, la difficoltà di superare il lutto può essere collegata a vecchie ferite emotive non risolte. In questi casi, il supporto di uno psicologo può aiutare a separare le esperienze passate dal dolore presente, permettendoci di vedere una luce in fondo al tunnel.
Ricorda: i tuoi ricordi rimarranno per sempre, ma il dolore può guarire. Se la sofferenza è troppo forte e insuperabile, non esitare a cercare il supporto di un professionista che possa aiutarti a elaborare il tuo lutto e, un giorno, aprirti a un nuovo, speciale legame.
Come affrontare il dolore in pratica
Perdere un animale domestico è un'esperienza dolorosa e profonda. È importante riconoscere che il lutto che proviamo è reale e valido. Non si tratta solo della perdita di un "animale", ma di un membro della famiglia, una fonte di amore e conforto quotidiano. Come psicologa, posso offrirti alcuni punti di riflessione per affrontare questo momento difficile:
Permettiti di sentire il dolore. Non sminuire la tua sofferenza. Accettare che la tristezza, la rabbia o il senso di vuoto siano sentimenti normali è il primo passo per un processo di lutto sano.
Comprendi le fasi del lutto. Il dolore non è un percorso lineare. Potrai sentirti in modi diversi in momenti diversi, e ciò va bene. È normale provare un misto di emozioni, dalla negazione alla tristezza più profonda.
Gestisci i sentimenti di colpa. Molte persone si sentono in colpa per non aver fatto abbastanza o per aver dovuto prendere decisioni difficili, come l'eutanasia. Ricorda che hai agito per il bene del tuo amico a quattro zampe e che le tue intenzioni erano dettate dall'amore.
Onora il vostro legame. Un rito di commiato, come una sepoltura, un piccolo altare commemorativo o la piantumazione di un albero, può aiutarti a dare un senso di chiusura. È un modo per dire addio e onorare il tempo che avete trascorso insieme.
Parla del tuo dolore. Non isolarti. Condividere le tue emozioni con amici, familiari o persone che hanno vissuto un'esperienza simile può farti sentire compreso e meno solo nella tua sofferenza.
Coinvolgi i bambini. Se in famiglia ci sono bambini, è fondamentale parlarne con sincerità. Aiutarli a comprendere e ad elaborare la perdita è un'occasione per insegnare loro che è sano esprimere le proprie emozioni.
Trova conforto nella tua spiritualità. Se le tue convinzioni lo permettono, riflettere sul legame che vi univa in una dimensione più profonda può offrirti una prospettiva di pace e di continuità che va oltre la vita terrena.
Se senti che il dolore è troppo forte da affrontare da solo, ricorda che un supporto professionale può fornirti gli strumenti per navigare questo momento con maggiore serenità.
BIBLIOGRAFIA
Wallace Sife (2016). Addio amico mio. Affrontare il lutto per la perdita di un animale domestico. Armenia







Commenti